Entro il 24 agosto 2023 tutti i lavoratori che manipolano prodotti contenenti diisocianati sono obbligati a seguire un corso che li istruisca sui rischi connessi al loro uso.
Da quella data, tutti gli utilizzatori industriali e professionali dovranno possedere una certificazione obbligatoria, il cosiddetto ‘patentino’. Si tratta in realtà di un attestato rilasciato a chi ha frequentato un corso di formazione in merito, frontale o online, e che ha superato l’esame conclusivo.
Il 18 dicembre 2006 è stato infatti approvato dagli Stati membri e dall’Unione Europea, il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, la cui finalità è quella di generare informazioni su tutte le sostanze chimiche impiegate nell’UE ed assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell’ambiente.
Perché il patentino? I prodotti poliuretanici sono ottenuti dalla reazione tra diisocianati e polioli. Se non manipolati e applicati con accortezza possono provocare a lungo andare malattie professionali.
Attenzione ai corsi sui diisocianati
Attenzione però a chi organizza il corso, ai docenti, agli enti erogatori e agli enti di controllo perché le regole sono assai severe. Il rischio è vedersi invalidato l’attestato finale se tutto non è norma di legge con relativo rischio di sanzioni. Le regole della legislazione sulla sicurezza sul lavoro e la formazione obbligatoria dei lavoratori sono piuttosto stringenti.
In vista di tali restrizioni l’Accademia di formazione AmbrosiPartner stringe un accordo con QSA srl, soggetto formatore accreditato, e rilancia in tutta regola i “Corsi sui Diisocianati”, corsi di formazione per l’uso professionale delle schiume poliuretaniche nella posa degli infissi.
QSA srl è una società di consulenza con sedi a Ziano di Fiemme (TN), Trento e Bolzano che opera in tutto il territorio nazionale. In base all’accordo con QSA srl, l’Accademia di formazione AmbrosiPartner diventa partner abilitato ad erogare il corso tramite il docente anch’egli abilitato.
Si ricorda inoltre che se l’utilizzatore risulta sprovvisto dei documenti che attestano la partecipazione al corso con esito positivo, la sanzione minima per questa specifica violazione parte da € 40.000 o l’arresto fino a 3 mesi.
Il corso di AmbrosiPartner e Posaclima
Per adempiere all’obbligo formativo ed al rilascio dell’attestato, Fer Gamma ha scelto per i propri clienti il corso erogato dall’accademia AmbrosiPartner in collaborazione con PosaClima.
Posaclima rilascerà alla fine del corso dei coupon di valore pari alla cifra del costo del corso, utilizzabili per l’acquisto di schiuma poliuretanica. Ricordiamo che in fase d’iscrizione sul modulo online è importante indicare Fer Gamma come rivenditore.
Per ulteriori dettagli scarica la brochure, tramite la quale potrai iscriverti al corso oppure contattaci per maggiori informazioni.